pasti@mclink.it

scrivi alla redazione

Scrivi

AGINFORM

Per un Fronte Politico Costituzionale

Un fronte politico costituzionale
per un futuro di indipendenza
e di pace contro le guerre,
la Nato, il liberismo

  L'accelerazione della situazione politica in seguito alla guerra in Ucraina ci impone una ridefinizione delle priorità sulla proposta di un Fronte politico costituzionale, ma non ne modifica la sostanza. Anzi, per certi versi ne viene confermata l'impostazione perchè la drammaticità degli avvenimenti rende ancor più necessario che si ragioni sulle vie d'uscita possibili che consentano in Italia la nascita di un movimento politico che raccolga i settori progressisti e popolari i cui interessi sono opposti a quelle forze liberiste che guidano il governo e sostengono la politica di guerra portata avanti dalla NATO.

[leggi tutto]


Perchè un
Fronte Politico Costituzionale

Per aprire il discorso sul FPC ricorriamo a una frase celebre di Marx: "l'umanità si pone sempre solo i compiti che può risolvere". E' importante sottolineare questa frase per uscire da un dilemma in cui ci dibattiamo nella sinistra tra il trasformismo elettoralistico che passa per tattica e l'antagonismo 'a prescindere', senza una base razionale e strategica, che poi quasi sempre tracima nel trasformismo.

Il testo che segue deriva da un'analisi della fase che stiamo attraversando e serve ad aprire un discorso che sia la sintesi tra una necessità storica e il programma che ci consenta di affrontarla

.

[leggi tutto]


PER LA PACE E L'INDIPENDENZA DELL'ITALIA

FUORI DALLA NATO
FUORI DALLA GUERRA

La determinazione criminale degli Stati Uniti di procedere ad estendere la NATO ad est, coinvolgendo in questo progetto l'Ucraina, per completare l'accerchiamento missilistico della Russia ha creato una situazione al limite di una guerra mondiale.
  Chiare ci devono essere la responsabilità di quello che sta accadendo e queste non possono che essere di chi in questi decenni ha portato la situazione a un punto di non ritorno sollecitando l'adesione alla NATO di tutti i paesi confinanti con la Russia per creare un sistema missilistico aggressivo che ha costretto questo paese a reagire.
  L'Italia sta seguendo in modo servile le direttive americane e partecipa alle scelte dell'Alleanza Atlantica facendo correre al popolo italiano il rischio di essere coinvolto nella guerra.
  A tutti gli italiani e italiane che non vogliono la guerra deve essere chiaro che per impedirla bisogna portare l'Italia fuori dai progetti della NATO e fare in modo che il nostro paese riprenda la sua indipendenza da una struttura di guerra a servizio degli americani e delle cricche europee ad essa collegata.
  In questo momento tutti coloro che sinceramente sono contro la guerra devono uscire dalla manipolazione mediatica diretta da forze politiche e governi che hanno sempre assecondato le avventure militari NATO a guida americana, dalla Jugoslavia all'Afghanistan, dall'Iraq alla Libia, e i cui esiti sono stati distruzioni e morti.
  La democrazia è la maschera di questa logica che oggi si ripete puntualmente in Ucraina.

Per questo bisogna impedire in tutti i modi possibili che l'Italia condivida oltre le scelte della NATO e partecipi a una politica di guerra.

Chi fa queste scelte sappia che esse sono
in pieno contrasto
con l'art.11 della Costituzione

come già è avvenuto peraltro in questi decenni
e deve risponderne al popolo italiano.









































































































































































































































































































































































































































































































































































Ucraina, la linea di condotta

DOPO IL PCI

Il libro è disponibile
scrivere a pasti@mclink.it

Vai all'INDICE

Leggi [qui] per una visione d'insieme dei cinque libri pubblicati

  E' ora di bilanci sulla vicenda dell'operazione militare speciale russa in Ucraina dopo la caduta di Bakhmut. Anche se la guerra è ancora in corso è possibile azzardare qualche conclusione.

  Partiamo innanzitutto dalle valutazioni al momento dell'inizio delle operazioni militari. Da un lato la tesi dell'aggressione russa ‘non provocata’, dall’altro la posizione di chi come noi ha da subito messo in chiaro che l'intervento russo era ben motivato, sia per la guerra civile che il governo Zelensky aveva scatenato da anni contro il Donbass, sia per il fatto che le vicende ucraine si inserivano in un piano strategico americano di accerchiamento militare della Russia con l'espansione ad est della NATO. L'operazione militare speciale metteva in chiaro che il limite era stato abbondantemente superato e bisognava reagire. Una scelta difficile, ma inevitabile.

[leggi tutto]

Aginform
28 maggio 2023

La fine del PCI
e la distruzione della ragione

  Dopo la liquidazione del PCI nel pensiero politico comunista si è verificato una sorta di big bang che ha inciso profondamente nelle formulazioni di ipotesi su come ricominciare un percorso rivoluzionario nelle mutate condizioni storiche. Il risultato è stato un dibattito incapace di determinare ipotesi alternative, che ha prodotto invece una sorta di pratica politica contestativa dell'esistente, senza però che la strategia del partito comunista entrata in crisi fosse sostituita da un nuovo asse di riferimento. E' subentrata una sorta di distruzione di quella ragione politica e storica che aveva accompagnato lo sviluppo del PCI dal congresso di Lione fino alle elaborazioni togliattiane ed era rimasta saldamente in campo fino all'inizio della controrivoluzione in URSS del 1956 - una ragione che aveva dimostrato la sua validità e ricevuto la sua conferma dalla storia.

[leggi tutto]

Aginform
22 maggio 2023

Comunisti alla prova

  Una rifondazione inesistente e un identitarismo facilone, attraversato da tentativi corsari di rianimare un soggetto politico scomparso, hanno condannato per decenni l'area comunista, quella storica e quella di nuova generazione, alla ghettizzazione. Per porre fine a questo stato di cose bisogna riportare il ragionamento (e l'autocritica) a quelli che sono i pilastri di una possibile discussione che appare quanto mai necessaria.

  In premessa bisogna dire, e ricordarlo a chi ci ha provato, che la costruzione di un partito, e in particolare di un partito dei comunisti, ha bisogno di individuare e svolgere un ruolo storico su cui la sua azione possa fondarsi. Sembra una considerazione ovvia ma, dati i risultati, non pare faccia parte del DNA di almeno una generazioni di rifondatori del comunismo italiano. Il ruolo storico di un partito infatti non si basa solo su principi generali, ma anche e soprattutto sulla capacità di affrontare la situazione in cui ci si trova concretamente ad operare. La prima domanda da porsi perciò è questa: i comunisti italiani, se vogliono uscire dal ghetto in cui si sono cacciati dopo l'esperienza Cossutta-Bertinotti, in che modo devono 'rifondarsi'?

[leggi tutto]

Aginform
15 maggio 2023

La lezione di Gramsci

  C'è un modo di affrontare l'eredità gramsciana che si è ormai radicato e rischia di rendere i contenuti dei Quaderni un puro esercizio intellettuale o di dar luogo a un'impostazione ripetitiva, senza efficacia politica, dei ragionamenti che Gramsci andava facendo in carcere.

  Le considerazioni che seguono potranno anche essere ritenute una forzatura, ma almeno una domanda importante dobbiamo porcela, e soprattutto porla alla base di un dibattito tra comunisti.

  Come mai con tanto gramscismo in giro non si è riusciti a ricavare un'ipotesi di riorganizzazione che tenesse conto di ciò che Gramsci stesso aveva scritto nei Quaderni e che pure è ritenuto generalmente un bagaglio essenziale della formazione comunista in Italia? E' possibile rassegnarsi al fatto di considerare i Quaderni un'opera storicamente datata da cui ricavare solo concetti di carattere generale come quello di egemonia, di guerra di posizione e guerra di movimento, di cosmopolitismo alla Bronstein ecc. dando per scontato che rappresentino il messaggio essenziale di Gramsci? Oppure bisogna cominciare a vedere le cose anche da un altro punto di vista e cercare di capire perchè la lezione di Gramsci, nonostante i numerosi sacerdoti del suo culto, non ha sedimentato ancora un pensiero vivo che sia in grado di rianimare le file di chi, dopo la disfatta del PCI, si proponeva di rinnovarne l'esperienza?

[leggi tutto]

Aginform
8 maggio 2023

Perchè l’Italia non è la Francia

  Sono in molti ormai a chiedersi perchè in Francia e in altri paesi europei si sciopera e in Italia invece, dove i salari sono diminuiti in termini reali non solo per l'inflazione, ma per il blocco della contrattazione che dura da anni, non c'è ripresa delle lotte.

  Qual è la risposta? Qualcuno finalmente mette il dito sulla piaga e si è accorto che Landini si sta dimostrando il peggiore segretario confederale che la CGIL abbia mai avuto negli ultimi decenni. A lui si deve, insieme ai suoi compari di UIL e CISL, se in presenza di un’erosione sostanziale dei salari non c'è stata nessuna indicazione di lotta. La UIL poi è impelagata in casi di corruzione che hanno portato al commissariamento dell'intero vertice del pubblico impiego, mentre la CISL da tempo è ritornata a essere strumento dei governi di turno e dei datori di lavoro, pronta a bloccare qualsiasi iniziativa conflittuale purchè le siano garantiti i suoi ambiti clientelari.

[leggi tutto]

Aginform
13 aprile 2023

L'internazionalismo
nella nuova fase storica

  Ci sono due questioni all'ordine del giorno che interessano oggi i comunisti e riguardano sia lo sviluppo dei rapporti internazionali in relazione alla guerra in Ucraina sia quello che a partire da Marx è stato definito internazionalismo e che oggi va riesaminato alla luce della nuova fase storica. Due questioni collegate, che ci ripropongono tematiche che in diversi modi sono state affrontate dal movimento comunista a partire dal XIX secolo.

[leggi tutto]

Aginform
29 marzo 2023

La Cgil dal consociativismo al governismo

  Le ultime scelte della CGIL ci consegnano un sindacato che sta operando una nuova svolta nel suo modo di essere. Eravamo abituati al consociativismo, quello del salario come variabile dipendente, ora assistiamo a una nuova mutazione genetica che porta la Cgil a essere un elemento del gioco politico attorno al governo, o per meglio dire ai governi. I due passaggi che hanno messo in evidenza questa nuova realtà sono stati la tavola rotonda con l'opposizione, da Calenda a Conte, e l'invito al congresso di Rimini della Meloni. In luogo di svolgere il suo ruolo istituzionale di difesa degli interessi dei lavoratori e di presentare piattaforme rivendicative e obiettivi di lotta, la scelta è stata quella di aprire un dialogo a tutto campo sulle questioni di indirizzo economico del governo, senza nessun ancoraggio programmatico vero e con l'evocazione come ricorso estremo e remoto allo sciopero nel caso che le trattative politiche non vadano in porto. Grottescamente, Landini non si è accorto che mentre gestiva il teatrino politico a Rimini e minacciava perfino di ricorrere al solito 'sciopero generale', Parigi era in fiamme e in molti altri paesi europei, dalla Grecia, alla Gran Bretagna, al Portogallo si è aperta la stagione delle lotte.

[leggi tutto]

Aginform
21 marzo 2023

La soluzione non è Elly Schlein
ma la formazione di un vero fronte costituzionale

  Si sta discutendo di quanto la nuova segretaria del PD sia spostata a sinistra ma, anche se è stata eletta ai gazebo e non dagli apparati, non è prevedibile che determini una vera rivoluzione copernicana, dal momento che le tendenze liberiste e atlantiste, che sono la sostanza del Partito democratico, se anche ci fosse la volontà di voltar pagina, non possono certo essere facilmente rimosse. Inutile però tentare anticipa­zioni, anche perchè nel futuro del PD c'è anche l'ipotesi di una sua implosione.

[leggi tutto]

Aginform
6 marzo 2023

Nasce a Roma il
Comitato di Solidarietà con i Comunisti
e Antifascisti Perseguitati in Ucraina

  Sulla scena non c'è solo la presenza assordante della propaganda americana e NATO a favore di una guerra in Ucraina i cui veri responsabili si trovano a Kiev, a Washington e a Bruxelles. C'è anche un silenzio assoluto su un fattore atroce di questa guerra che è la repressione sistematica del governo Zelensky e delle squadre fasciste contro i comunisti e gli antifascisti ucraini.

  Di questo ovviamente si è parlato poco o nulla ma in realtà la repressione contro una parte della popolazione che si opponeva alla deriva fascista e avventurista del nuovo regime è stata vasta e durissima. Tutto è cominciato con il colpo di stato di Maidan quando sono entrate in azione le squadracce fasciste e banderiste che hanno terrorizzato e ucciso militanti comunisti e antifascisti. L'episodio più mostruoso è stato il rogo di Odessa dove le bande banderiste hanno dato fuoco ad un edificio del sindacato bruciando vive 50 persone!

  Questo non è stato che l'inizio. Man mano che Kiev portava avanti la guerra, aumentava la repressione contro chi vi si opponeva. Soprattutto quando è iniziata l'operazione militare speciale ad opera della Russia si è fatta terra bruciata a ogni tipo di esistenza legale delle organizzazioni di opposizione e sono cominciati gli arresti di massa, le aggressioni, gli omicidi, le sparizioni. Ovviamente le 'democrazie' occidentali che alimentano la guerra non parlano di tutto questo.

[leggi tutto]

Il Comitato
27 febbraio 2023
Per contatti cscapu@riseup.net

Il valore strategico
dell'operazione militare speciale in Ucraina
nella lotta contro il governo unipolare
americano nel mondo

  Il compito dei comunisti è quello di impegnarsi in un ampio movimento contro la guerra per impedire che l'Italia invii armi e risorse per alimentare la guerra per procura in Ucraina alla ricerca di una vittoria americana e NATO, tuttavia in questo momento è necessario anche puntualizzare il ruolo specifico che i comunisti dovrebbero esercitare nell'interpretare correttamente gli avvenimenti e svolgere una funzione di orientamento.

[leggi tutto]

Aginform
24 febbraio 2023

Elezioni regionali
la festa è finita

  Dire che i risultati elettorali delle regionali di Lombardia e Lazio fossero prevedibili perchè la sinistra non era unita è una grande baggianata e una considerazione superficiale di come stanno effettivamente le cose.

  Prima di fare i conti della serva sui risultati bisogna mettere in evidenza i dati dell'astensionismo che ci indicano come ormai due elettori su tre - è il caso di Roma la capitale d'Italia e non di una situazione periferica - non votano e questo sta diventando un dato strutturale e non occasionale della realtà socio-politica del nostro paese.

  Ciò vuol dire che la maggioranza degli italiani ha deciso che il suo rapporto con il voto è estraneo ai suoi interessi concreti e immediati. In altri termini, che è irrilevante.

[leggi tutto]

Aginform
15 febbraio 2023

La Russia sta vincendo.
La posta in gioco è la fine
del dominio USA sul mondo

  Parlare di pace e di fine del conflitto in Ucraina è sicuramente importante, ma allo stesso tempo comprendere ciò che sta accadendo sul terreno ci rende consapevoli della sostanza degli avvenimenti in corso.

  Una cosa sembra ormai certa. La Russia sta vincendo la partita e la sconfitta americana-NATO è dovuta a fondamentali errori di calcolo, che qui sinteticamente elenchiamo: pensavano che le sanzioni avrebbero messo la Russia in ginocchio,  ritenevano che Putin avesse sottovalutato le reazioni del fronte interno e infine si illudevano che sul piano militare l'esercito ucraino col sostegno della NATO avrebbe messo in difficoltà le truppe russe. Nessuna di queste previsioni si è avverata e ora il blocco imperialista occidentale non sa come tirarsi fuori dalla trappola ucraina. Decideranno di alzare il livello dello scontro? Questa scelta a un certo punto sarà inevitabile se americani e NATO decideranno di andare avanti e le conseguenze sarebbero imprevedibili. Quel che è certo però è  che la Russia si è preparata anche a questo, ed è bene che sia chiaro a tutti, in modo che si sappia anche a che cosa si sta andando incontro.

[leggi tutto]


Aginform
8 febbraio 2023

Il nemico è in casa
e bisogna combatterlo

  Riprendiamo le parole che seguono dal sito italiano del Saker [qui], perchè ci portano a una riflessione drammatica.

  «Come sappiamo avere mille facce - scrive 'Sascha Picciotto' - possiamo altrettanto stupidamente svuotare i nostri arsenali facendo spazio a nuove armi e nuove consegne, nuove produzioni e nuove avventure per quelle munizioni prodotte altrove ma non da noi e sicuramente non ai nostri prezzi e non “grazie” alla nostra manodopera. L’intero ciclo industriale in caso di guerra andrà trasferito guarda caso oltre-oceano, assicurando un’eventuale impossibilità di interruzione nella produttività. Le industrie tedesche sono demilitarizzabili anche dal territorio russo. Lo stesso si può dire di quelle francesi o inglesi, o italiane. Qualcuno sta giocando con le nostre vite, e le sta impegnando in questa avventura, chiunque sia complice di tutto ciò non si discosta facilmente dall’aggettivo “traditore”. E cosa c’è di peggio di una persona o un gruppo di persone che “per il tuo bene” distrugge la tua economia, la tua autonomia e ti manda a morire all’estero per interessi di altri? Ieri era l’Iraq, poi l’Afghanistan, oggi sono gli ucraini accompagnati per mano dai nostri mercenari, domani chissà.

  «Non mi faccio illusioni, l’aggettivo “traditore” viene usato dagli stessi per additare chiunque evidenzi le loro malefatte. In qualsiasi caso cercheranno di zittire ogni dissenso ed esercitare vendetta, in alcuni casi (o molti) ci riusciranno. Sì, il clima che mi aspetto nei prossimi mesi è tutt’altro che positivo. Siamo all’alba di qualcosa di grande, esattamente come un anno fa. Forse il 2023 sarà l’anno in cui dovremo cominciare a pagare seriamente il prezzo delle nostre sanzioni e l’ulteriore partecipazione al conflitto»
.

  Perchè mettere in evidenza queste parole? L'impressione è che l'Italia sia distratta da un dibattito su questioni interne, dalle accise alle intercettazioni, e che si sia sostanzialmente abbandonato il discorso sulla guerra e le sue prospettive. Ovvero, sulla guerra parlano solo i suoi fautori con l'invio di nuove armi e con un coordinamento militare a direzione americana. Il grosso rischio che stiamo correndo è che lo sviluppo del conflitto travolga l'Italia direttamente e anche coloro che sono contrari siano colti di sorpresa.

  Ci deve essere chiaro invece quello che ci aspetta. Ormai la guerra in Ucraina è arrivata a un punto di non ritorno. La NATO e gli americani conducono le danze e non si limitano al supporto degli armamenti. Guidano direttamente il conflitto e sono pronti alle fasi successive, la prima delle quali consiste in un in intervento diretto delle truppe NATO sul terreno dei combattimenti.

[leggi tutto]

Aginform
28 gennaio 2023

Lazio
una campagna elettorale
contro le due destre

  L'attenzione si è concentrata in questi mesi, com'è ovvio che fosse, sulle mosse del governo Meloni per capire cosa sarebbe successo dopo la sua vittoria elettorale e come si sarebbe dislocato lo scontro politico. La discussione però ha riguardato anche la prospettiva delle elezioni regionali di febbraio, trattandosi di due regioni come la Lombardia e il Lazio che sono le maggiori per popolazione e per l'importanza economica e istituzionale che rivestono. Sembrava che le cose fossero scontate e cioè che la destra, anche sulla scia del risultato nazionale, avrebbe vinto tranquillamente, non solo perchè in Lombardia è forte, ma anche e soprattutto perchè a contrastarla c'era una condizione di frantumazione dello schieramento alternativo.

  La partenza è stata questa, ma poi il dibattito politico si è animato e, cosa interessante, a Milano la Moratti ha diviso la destra, mentre PD e 5 Stelle hanno raggiunto un accordo. In Lombardia la partita si è dunque riaperta e il candidato piddino Maiorino è riuscito a sfuggire alla trappola Moratti-Calenda, anche se la destra sembra favorita. Da aggiungere inoltre che l'accordo del PD con i 5 Stelle è andato di fatto controcorrente rispetto alla tendenza nazionale e il risultato peserà anche negli equilibri interni del partito di Letta e sulle sue prospettive future.

[leggi tutto]

Aginform
16 gennaio 2023

Riorganizzazione politica
e potere contrattuale dei lavoratori
Due questioni che vanno di pari passo

  Non abbiamo soltanto il governo neofascista della Meloni. La situazione italiana è caratterizzata anche dal fatto che, pur in presenza della guerra e dei suoi effetti economici devastanti, si registra l'inerzia dei lavoratori nel difendere le proprie condizioni di lavoro e di vita e questo fattore indebolisce ancora di più chi si contrappone politicamente al governo. Tra sette mesi poi ci sarà il blocco del reddito di cittadinanza, un'ulteriore sconfitta che peserà non poco sulle prospettive.

  Tutto ciò induce a ragionare sui dati oggettivi e sulle responsabilità che ci si deve assumere in un contesto come l'attuale. Parlando di responsabilità ci riferiamo naturalmente in primo luogo al governo Meloni. Frastornati dalla sua vittoria elettorale e dalla demagogia neoliberista della destra non si è avuto il tempo di riflettere seriamente su ciò che sta accadendo, sia in termini di indirizzo delle scelte fatte con la legge di bilancio, sia con la truffa di mascherare i dati economici essenziali, in particolare l'inflazione e l'aumento continuo dei prezzi, con irrisori tagli al cuneo fiscale e ridicoli adeguamenti pensionistici.

[leggi tutto]

Aginform
9 gennaio 2023

Comunisti: questioni preliminari

  Se è vero che bisogna definire il comunismo come il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente è necessario fare qualche riflessione in materia che permetta all'area dei comunisti italiani di uscire dalle ridotte in cui si sono cacciati e riportarli a riaprire la discussione su questioni strategiche e ad acquisire coscienza che il movimento reale è il dato che caratterizza la trasformazione sociale.

  Questa operazione di recupero di una capacità materialistica e dialettica di affrontare le questioni legate all'attuale fase storica trova un'occasione utile nell'esame dei risultati dell'incontro dei partiti comunisti e operai tenutosi all'Avana il 28 e 29 ottobre scorso, che deve permettere anche all'area dei comunisti italiani di scoprire l'importanza strategica della questione ai fini stessi della sua crescita.

[leggi tutto]

Aginform
3 gennaio 2023

La fine del PD: un suicidio assistito

  Non è detto che questo congresso del PD sia l'ultimo. Può darsi che i conati e i contorcimenti di questo partito non siano finiti, ma bisogna comunque ammettere che la sua funzione politica è arrivata alla frutta. Nel progetto di rifondazione ideato da Letta dopo la sconfitta elettorale non si intravedono né i soggetti nè le idee che possano far uscire il partito dalla palude e evitarne la dissoluzione.

  La sua fine è anche la fine dell'equivoco che si tratti di un partito di sinistra, anche se la vernice voleva accreditarlo come tale. Poi sono arrivati i Renzi, i Calenda, i Guerini, il draghismo e i Letta, che hanno finalmente messo in chiaro quale partito ci siamo trovati di fronte in questi anni e l'idea che la gente se ne è fatta si è manifestata nella sconfitta elettorale del 25 settembre. Per sopramercato anche la funzione di 'opposizione' al governo della destra si è palesata con mobilitazioni nazionali tipo quella del 17 dicembre a Roma con la partecipazione di circa trecento persone, tutte dell'area dei funzionari di partito e degli eletti.

[leggi tutto]

Aginform
23 dicembre 2022

La costruzione del partito nuovo

  Quando Togliatti nel 1944 impostò il progetto del partito nuovo, ovviamente le condizioni storiche erano molto differenti da quelle attuali. Nondimeno ci sono elementi di analogia che vanno evidenziati, su cui fare un ragionamento rispetto alle caratteristiche che la riorganizzazione dei comunisti in Italia deve avere. Per questo ci sembra necessario fare un parallelo e trarne indicazioni per il presente.

[leggi tutto]

Aginform
19 dicembre 2022

Antagonisti e comunisti

  Sarà perchè di notte tutte le vacche son nere, ma in questa fase, in cui è necessario organizzare seriamente la lotta contro il governo neofascista della Meloni (ideologicamente neofascista, ma draghista nella sostanza), bisogna far chiarezza sulle prospettive ed evitare che questioni serie vengano mischiate con le solite sceneggiate antagoniste che si ripetono da decenni e danno un'immagine deformata delle contraddizioni reali che animano il paese e su cui bisogna costruire una prospettiva.

[leggi tutto]

Aginform
12 dicembre 2022

DOPO IL PCI
Questioni storiche e di prospettiva

Questo è il titolo dell'ultimo volume uscito a cura di Aginform nella serie “Percorsi comunisti” [1]. Si tratta di 5 volumi che raccolgono la traiettoria con cui gli autori (Roberto Gabriele e Paolo Pioppi) hanno attraversato le esperienze fatte in un arco di tempo abbastanza lungo che va dalla fine degli anni '70 a oggi partendo dall'OPR (Organizzazione Proletaria Romana), un'esperienza comunista e di classe che ha retto fino alla grande crisi degli anni '90 [2], passando poi alla necessità di esprimere un orientamento comunista nel deserto creato dal crollo dell'URSS [3], all'apertura di una discussione sull'esperienza comunista in Italia prima della capitolazione [4] e alla questione di chiarire, in vista di una possibile ripresa, il giudizio su Stalin [5].

  Il 5° volume [6], uscito da pochi giorni, cerca di trarre le conclusioni di queste esperienze e considerazioni e intende rappresentare una base di discussione sulle prospettive dei comunisti in Italia, almeno per quelli che una riflessione la ritengono necessaria. Entrando nel merito, si tratta come avverte il sottotitolo di “questioni storiche e di prospettiva”.

[leggi tutto]

Aginform
8 dicembre 2022

Note


[1] Dopo il PCI. Questioni storiche e di prospettiva, 304 pagine, Aginform, novembre 2022.
[2] La storia d i questa esperienza è descritta nel primo volume, La Zattera e la Corrente, 208 pagine, Aginform, settembre 2019.
[3] Il volume che ne parla si intitola Lettere ai Compagni, 544 pagine, Aginform, giugno 2020.
[4] Il ruolo di Togliatti. Da Salerno a Yalta, 336 pagine, Aginform, novembre 2020.
[5] STALIN materiali per la discussione, 656 pagine, Aginform, aprile 2021.
[6] Per ordinare il quinto volume e/o i precedenti, singoli o gruppi possono scrivere a pasti@mclink.it per ricevere tutte le informazioni su prezzi e modalità di pagamento.

Le pedine curde
degli USA in Medio Oriente

  Pochi ne sono informati, perchè i media ignorano la notizia che tra i recenti attacchi dell'aviazione turca nel nord della Siria contro le posizioni curde il più importante ha riguardato un grosso centro di addestramento USA per le milizie del PKK e YPG. Questo fatto viene a confermare che nella situazione mediorientale la strategia americana prevede l'utilizzazione delle pedine curde per modificare i rapporti di forza in un'area strategica che comprende l'Iraq, la Siria e ora più che mai l'Iran.

[leggi tutto]

Aginform
29 novembre 2022

La Meloni lancia la sfida ai diritti costituzionali.
Fino a quando?

  Il governo a guida neofascista non solo mette in discussione la continuità Resistenza-Repubblica-Costituzione su cui si fonda l'Italia del dopoguerra ma, con la collaborazione della falange liberista, lancia la sua sfida ai contenuti sociali espressi dalla Carta del 1948.

[leggi tutto]

Aginform
23 novembre 2022

La strategia imperialista
e il ruolo della Russia

  Mentre a livello mondiale si scruta l'orizzonte per capire se esista uno spiraglio per uscire dalla guerra in Ucraina e milioni di persone, soprattutto in Europa, auspicano una tregua e una trattativa per arrivare alla pace, continua la discussione sulle responsabilità del conflitto. Da una parte c'è la feroce e martellante campagna di guerra che viene dalla NATO, dalla UE e da tutti gli stati e partiti che partecipano alla campagna atlantista, dall'altra c'è lo schieramento pacifista che, pur condannando l'operazione militare speciale russa, insiste per una soluzione del conflitto. A completare il quadro, il dibattito sulla posizione da prendere in merito all'operazione militare speciale russa si è aperto anche all'incontro dei partiti comunisti e operai tenutosi a l'Avana il 28 e 29 ottobre.

[leggi tutto]

Aginform
21 novembre 2022


[Leggi altri commenti]

Clic per ingrandire e/o scaricare

Due questioni dirimenti
per aprire una nuova fase politica in Italia

  Pur essendo immersi nel buio meloniano, che induce al pessimismo, bisogna essere capaci in un momento come questo di capire da che parte dirigere gli sforzi per uscire dal tunnel. Il rischio infatti è quello di inseguire le cronache politiche frammentando la visione d'insieme e aumentando l'angoscia di chi si vede stretto tra guerra, crisi economica e forze di destra e liberiste che dominano la scena.
  Rimane centrale ovviamente la questione della guerra. Siamo arrivati ormai al nodo della questione. E' chiaro che la Russia è decisa ad affrontare la partita con tutti gli strumenti militari che la situazione richiede e sta solo nella mente degli strateghi occidentali pensare che un Zelensky qualsiasi possa impedire che ciò avvenga.
  Forse qualcuno si illudeva che le forniture militari e i sistemi di controllo sofisticati della NATO potessero superare una realtà geopolitica come quella rappresentata da un paese nucleare come la Russia che finora ha declassato il suo intervento militare a 'operazione speciale' dandogli il carattere di un'operazione di polizia e non di guerra vera e propria. Ma quando il gioco si fa duro entrano in gioco altri fattori.
  La Russia avanza con prudenza, ma è preparata ad ogni evenienza e di questo bisogna che ci si renda conto per tempo. Finora sembra che solo il papa abbia dimostrato di capire come stanno andando effettivamente le cose. Per il resto c'è solo una propaganda occidentale miope e servile che accompagna l'evolversi della guerra.
  La vittoria elettorale della Meloni, annunciata e ben preparata, ha peggiorato di molto la situazione in Italia perchè si accompagna alla sostanziale unità politica dei partiti draghiani, o neodraghiani come FdI, nel sostenere la guerra. Destra e 'sinistra' dunque uniti nella guerra. E allora la domanda è: come si rompe questo circuito infernale?
  Per rispondere dobbiamo tenere in considerazione le due questioni che nella fase attuale hanno valore dirimente: l'evoluzione a sinistra e il carattere delle lotte.

[leggi tutto]

Aginform
14 ottobre 2022

Cambiare l'Italia
attuando la Costituzione

Su questo obiettivo bisogna che convergano tutte le forze popolari e progressiste.
L'applicazione dei punti fondamentali della Costituzione repubblicana non è un richiamo retorico a un glorioso passato, ma una necessità obiettiva che scaturisce dalla situazione economica e sociale creata dalle forze liberiste e un passaggio obbligato per uscire dalla logica liberista e privatistica che governa da decenni la società italiana.

[leggi tutto]


Archivi
di Aginform