Informazione e dibattito sulla Cina
- Le esercitazioni russo-cinesi segnano una svolta nei rapporti mondiali, 19 agosto 2005
- Dalli al cinese!, 16 giugno 2005
- Gli anticomunisti di sinistra all'assalto della Cina, 4 giugno 2005
- La Cina e il ruolo subimperiale del Giappone, 18 aprile 2005
- Partnership strategica Cina-India, 14 aprile 2005
- Il re è nudo. Documento cinese sul rispetto dei diritti dell'uomo negli USA, 5 aprile 2005, testo inglese
- Condoleeza Rice in Cina, 24 marzo 2005
- La preparazione della grande guerra, 23 marzo 2005
- La Cina nel mirino, 10 marzo 2005
- Gli Stati Uniti hanno come bersaglio la Cina, Peter Franssen, PTB, 25 agosto 2004
- Stabilità e squilibri in Cina, di Giuseppe Amata, Aginform maggio 2004
- Deng Xiaoping e la rivoluzione culturale, Amedeo Curatoli, Aginform, novembre 2003
- Conflitti economici, vertice WTO e prospettive future, Giuseppe Amata, Aginform, novembre 2003
- La Cina e l'ONU, Aginform, novembre 2003
- Il PCC e il nuovo Marco Polo, di Amedeo Curatoli, Aginform, gennaio 2003
- Considerazioni sul XVI Congresso del PCC, di Giuseppe Amata, 15 novembre 2002
- A proposito del XVI Congresso del PCC, di Giuseppe Amata, 12 luglio 2002
- Dinanzi al processo di globalizzazione: marxismo o populismo?, di Domenico Losurdo , Aginform, marzo 2002
- La dialettica della rivoluzione in Russia e in Cina: unanalisi comparata, di Domenico Losurdo, Aginform, dicembre 2001
- Messaggio della Fondazione Pasti all'Associazione Cinese per la Pace e il Disarmo, marzo 2001
- La diplomazia non serve, Aginform, lettera, marzo 2001
- Il nodo della Cina, Aginform, lettera, febbraio 2001
- I dubbi dei compagni, Aginform, febbraio 2001
- La Cina e la transizione al socialismo, Aginform, editoriale, febbraio 2001
- Diritti dell'uomo e sovranità degli stati, da Beijing Information
- Dall'Associazione Cinese per la Pace e il Disarmo, gennaio 2000
- Delegazione cinese ospite in Italia della Fondazione Pasti dicembre 1999
- «Quel che la Cina sta facendo rappresenta una speranza», di Fidel Castro, messaggio per il 50º anniversario della RPC, 1º ottobre 1999
- La Cina è sempre più vicina (anche per Rifondazione), ottobre 1999
- La strategia dell'imperialismo che ha funzionato con l'URSS non sta funzioando con la Cina, di G. Amata, ottobre 1999
- Delegazione di Aginform e della Fondazione Pasti a Pechino, settembre 1999
- Krusciov e Deng, di Fabio Cutaia, Aginform settembre 1999
- Dichiarazione del governo cinese in materia di esperimenti nucleari, settembre 1999
- Appoggiare tutti i centri di resistenza all'imperialismo, di Marco Quagliaroli, Aginform settembre 1999
- Cina popolare e bilancio storico del socialismo, di Domenico Losurdo, settembre 1999
- Comunismo e individualismo una lettera e la risposta della redazione, Aginform, settembre 1999
- Cina: determinismo economico, una lettera e la risposta della redazione, Aginform, maggio 1999
- Editoriale: Geopolitica e socialismo, Aginform, maggio 1999
- Dalla Associazione per la Pace e il Disarmo della Cina Popolare sulla aggressione alla Jugoslavia, aprile 1999
- Il Partito comunista cinese, Aginform, aprile 1999
- Per gli USA il "pericolo giallo" è rosso, Aginform, aprile 1999
- Da Bagdad a Pechino, obiettivi e regole del dominio imperialista, Aginform, editoriale, aprile 1999
- Una lettera significativa, Aginform marzo 1999
- Jiang Zemin: Rapporto presentato al 15° congresso del Partito Comunista Cinese,
12 settembre1997
